L’ADOZIONE SI TRASFORMA

RISPOSTE NUOVE AI BISOGNI DEI BAMBINI

ELENCO DELLE RISORSE DISPONIBILI

I PERCORSI

PERCORSO GIURIDICO

PERCORSO PSICOSOCIALE

PERCORSO SCUOLA

PERCORSO GIURIDICO

COD.

AUTORE

UNITÀ

CAPITOLO

G_1_1

JOȄLLE LONG

ESISTE UN DIRITTO DEL MINORE A CRESCERE IN FAMIGLIA NEL DIRITTO INTERNAZIONALE?

ESISTE, NEL DIRITTO INTERNAZIONALE, UN DIRITTO DEL MINORE A CRESCERE IN FAMIGLIA? APPROFONDIMENTO DI ALCUNI ASPETTI CONTROVERSI

G_1_2

JOȄLLE LONG

IL DIRITTO DEL MINORE A CRESCERE IN UN'ALTRA FAMIGLIA : VECCHIE E NUOVE GEOGRAFIE

ESISTE, NEL DIRITTO INTERNAZIONALE, UN DIRITTO DEL MINORE A CRESCERE IN FAMIGLIA? APPROFONDIMENTO DI ALCUNI ASPETTI CONTROVERSI

G_2_1

LAURA MARTINEZ MORA

IL SISTEMA AJA E I RAPPORTI TRA I PAESI DI ORIGINE E I PAESI DI ACCOGLIENZA: GLI SCENARI ATTUALI.

IL SISTEMA AJA E I RAPPORTI TRA I PAESI DI ORIGINE E I PAESI DI ACCOGLIENZA: GLI SCENARI ATTUALI.

G_2_2

LAURA MARTINEZ MORA

L’ATTUAZIONE DEL SISTEMA AJA NEL MONDO: CRITICITÀ E PROSPETTIVE

IL SISTEMA AJA E I RAPPORTI TRA I PAESI DI ORIGINE E I PAESI DI ACCOGLIENZA: GLI SCENARI ATTUALI.

G_3_1

GRAZIA OFELIA CESARO

ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLA VITA PRIVATA E FAMILIARE

L’EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA GIURIDICA IN EUROPA IN MATERIA DI ADOZIONE INTERNAZIONALE DEI MINORENNI E LA GIURISPRUDENZA DELLA CEDU

G_3_2

ELISABETTA LAMARQUE

L’ATTUAZIONE DEL SUPERIORE INTERESSE DEL MINORE NELL’ADOZIONE

L’EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA GIURIDICA IN EUROPA IN MATERIA DI ADOZIONE INTERNAZIONALE DEI MINORENNI E LA GIURISPRUDENZA DELLA CEDU

G_4_1

MIA DAMBACH

ADOZIONE INTERNAZIONALE: PREVENIRE E RISPONDERE ALLE PRATICHE ILLECITE

COME VIENE INTERPRETATA L’ADOZIONE INTERNAZIONALE NEL MONDO

G_4_2

JOSEPH MOYERSOEN

L’APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ NELL’ADOZIONE INTERNAZIONALE

COME VIENE INTERPRETATA L’ADOZIONE INTERNAZIONALE NEL MONDO

G_5_1

SERGIO MATTEINI CHIARI

IL RICONOSCIMENTO DELLE SENTENZE PRONUNCIATE NEI PAESI ESTERI

PROFILI GIURIDICI ED ASPETTI PRATICI NELLE ADOZIONI INTERNAZIONALI DI MINORI NEL DIRITTO ITALIANO. ADOZIONI INTERNAZIONALI ED ASPETTI GIURIDICI CONTROVERSI

G_5_2

MASSIMILIANO RUCIRETA

LE PROCEDURE DI ADOZIONE INTERNAZIONALE IN ITALIA E ALL'ESTERO: ASPETTI CONTROVERSI ED ESEMPLIFICAZIONE DI CASI

PROFILI GIURIDICI ED ASPETTI PRATICI NELLE ADOZIONI INTERNAZIONALI DI MINORI NEL DIRITTO ITALIANO. ADOZIONI INTERNAZIONALI ED ASPETTI GIURIDICI CONTROVERSI

G_5_3

ROSARIO LUPO

I DECRETI DI IDONEITÀ E IL LORO UTILIZZO

PROFILI GIURIDICI ED ASPETTI PRATICI NELLE ADOZIONI INTERNAZIONALI DI MINORI NEL DIRITTO ITALIANO. ADOZIONI INTERNAZIONALI ED ASPETTI GIURIDICI CONTROVERSI

G_6_1

RAFFAELLA PREGLIASCO

LA RICERCA DELLE ORIGINI IN AMBITO INTERNAZIONALE (ASPETTI NORMATIVI)

ASPETTI GIURIDICI E PRATICI SULLA RICERCA DELLE ORIGINI. ALCUNE ESPERIENZE INNOVATIVE

G_6_2

DANIELA BERTOLUSSO

LA RICERCA DELLE ORIGINI IN AMBITO INTERNAZIONALE: ESEMPI DI BUONE PRATICHE E RUOLO DEGLI ENTI AUTORIZZATI.

ASPETTI GIURIDICI E PRATICI SULLA RICERCA DELLE ORIGINI. ALCUNE ESPERIENZE INNOVATIVE

G_6_3

DEVI VETTORI

ESPERIENZE IN RIFERIMENTO ALLA RICERCA DELLE ORIGINI

ASPETTI GIURIDICI E PRATICI SULLA RICERCA DELLE ORIGINI. ALCUNE ESPERIENZE INNOVATIVE

G_7_1

ALDO RAUL BECCE

LA PRESA IN CARICO DI BAMBINI E ADOLESCENTI E FAMIGLIA

DIFFICOLTÀ E CRITICITÀ ADOTTIVA

G_7_3

FRANCESCO VITRANO

PROFILI INTERDISCIPLINARI DELLE CRISI ADOTTIVE

DIFFICOLTÀ E CRITICITÀ ADOTTIVA

G_8_1

LAURA LAERA

I RAPPORTI TRA MAGISTRATI E ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NELLA PROCEDURA DI ADOZIONE INTERNAZIONALE (SERVIZI, ENTI, CAI)

IL RUOLO DELLA MAGISTRATURA: QUALI PROSPETTIVE

PERCORSO PSICOSOCIALE

COD.

AUTORE

UNITÀ

CAPITOLO

P_1_1

JOSEPH MOYERSOEN

LE LEGGI DI RIFERIMENTO IN ITALIA E LA CONVENZIONE DE L’AJA

EVOLUZIONE NORMATIVA DELL’ISTITUTO DELL’ADOZIONE IN ITALIA

P_1_2

ENRICO MORETTI

I DATI DELLE ADOZIONI INTERNAZIONALI IN EUROPA E IN ITALIA

EVOLUZIONE NORMATIVA DELL’ISTITUTO DELL’ADOZIONE IN ITALIA

P_2_1

ANTONELLA CAPRIOGLIO

RUOLO E FUNZIONI CHE INTERVENGONO NELL’ADOZIONE DI RETE. OBIETTIVI DEL LAVORO DI RETE

I SOGGETTI ISTITUZIONALI PER L’APPLICAZIONE DELLA LEGGE SULL’ADOZIONE

P_2_2

FRANCESCA DONATI

ELABORAZIONE, ATTUAZIONE E MONITORAGGIO DEI PROTOCOLLI OPERATIVI

I SOGGETTI ISTITUZIONALI PER L’APPLICAZIONE DELLA LEGGE SULL’ADOZIONE

P_2_3

MARIA CRISTINA CALLE

IL RUOLO DEL TM CON RIFERIMENTO IN PARTICOLARE ALLA VALUTAZIONE DELL'IDONEITÀ DELL'ASPIRANTE COPPIA ADOTTIVA

I SOGGETTI ISTITUZIONALI PER L’APPLICAZIONE DELLA LEGGE SULL’ADOZIONE

P_3_1

JOYCE FLAVIA MANIERI

LA PRESA IN CARICO E L’ACCOMPAGNAMENTO NELLA FASE DELL’ATTESA. LIMITI E RISORSE.

LA FASE DI ATTESA PER LA COPPIA E PER LA FAMIGLIA ALLARGATA

P_3_2

CATERINA MALLAMACI

“MA DAVVERO QUESTI SONO TUTTI MIEI PARENTI?” LA FAMIGLIA ALLARGATA: NUOVI LEGAMI, SALDE RADICI

LA FASE DI ATTESA PER LA COPPIA E PER LA FAMIGLIA ALLARGATA

P_3_3

MARIA CIRA CALABRESE

LA TUA STORIA COME ORIGINE DELLA NOSTRA FAMIGLIA. PERCORSI DI GENITORIALIZZAZIONE E DI EDUCAZIONE EMOTIVA PER PREPARARSI ALL’INCONTRO

LA FASE DI ATTESA PER LA COPPIA E PER LA FAMIGLIA ALLARGATA

P_4_1

CARLA LUISA MISCIOSCIA

APPROFONDIMENTO DELLE DIFFERENTI CONDIZIONI DI VITA NEI DIVERSI CONTESTI CULTURALI, ASPETTI PSICOLOGICI,SCHEDE PAESE. AREE GEOGRAFICHE: COLOMBIA INDIA, THAILANDIA

I BAMBINI NELL’ADOZIONE INTERNAZIONALE

P_4_2

CHIARA AVATANEO

APPROFONDIMENTO DELLE DIFFERENTI CONDIZIONI DI VITA NEI DIVERSI CONTESTI CULTURALI, ASPETTI PSICOLOGICI, SCHEDE PAESE: AREA GEOGRAFICA: BURKINA FASO, KOREA DEL SUD

I BAMBINI NELL’ADOZIONE INTERNAZIONALE

P_4_3

GIOVANNI DANESI

APPROFONDIMENTO DELLE DIFFERENTI CONDIZIONI DI VITA NEI DIVERSI CONTESTI CULTURALI, ASPETTI PSICOLOGICI, SCHEDE PAESE: AREA GEOGRAFICA: EST EUROPA, PERÙ

I BAMBINI NELL’ADOZIONE INTERNAZIONALE

P_5_1

ALESSANDRA SIMONETTO

NUMERI E FENOMENOLOGIA DELLE SPECIAL NEED ADOPTIONS: PROPOSTE DI INTERVENTO

QUANDO I BAMBINI HANNO BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

P_5_2

VERONICA BONFADINI

ESPERIENZE SFAVOREVOLI INFANTILI E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BUONE PRASSI PER LA MIGLIORE ACCOGLIENZA DEL BAMBINO ADOTTATO

QUANDO I BAMBINI HANNO BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

P_5_3

ARIANNA ZANELLATO

LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO NELL'ADOZIONE INTERNAZIONALE: STRATEGIE OPERATIVE

QUANDO I BAMBINI HANNO BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

P_6_1

FULVIO GIARDINA

GENITORI ADOTTIVI OGGI. IL TEMPO DELL’ATTESA. FUNZIONI GENITORIALI: MODELLO MATERNO E PATERNO. RAPPRESENTAZIONE MENTALE DI SÉ E DEL BAMBINO. L’INCASTRO DEI MODELLI MENTALI.

LE FUNZIONI GENITORIALI

P_6_2

FULVIO GIARDINA

ESSERE FIGLI ADOTTIVI. ELABORAZIONE DELL’ABBANDONO. IL LEGAME FIDUCIARIO CON L’ADULTO. LA PROPRIA IDENTITÀ. GENITORE BASE SICURA.

LE FUNZIONI GENITORIALI

P_7_1

GREGORIO MAZZONIS

CARATTERISTICHE E AMPIEZZA DEL FENOMENO. IL LAVORO CON I BAMBINI E LE FAMIGLIE

LA CRISI ADOTTIVA

P_7_2

JESUS PALACIOS

COME GESTIRE LE CRISI ADOTTIVE: BUONE PRASSI E I MODELLI DI INTERVENTO.

LA CRISI ADOTTIVA

P_7_3

DEVI VETTORI

ESPERIENZE IN RELAZIONE ALLA CRISI ADOTTIVA

LA CRISI ADOTTIVA

P_8_1

MARTA CASONATO

RICERCARSI: COSTRUZIONE DELL'IDENTITÀ, BISOGNO DI CONOSCERE E RICERCA DELLE ORIGINI

SOCIAL MEDIA E POST ADOZIONE

P_8_2

MARTA CASONATO

ADOZIONI E INTERNET: ESPLORAZIONI,NARRAZIONI ED IMMAGINARI INFO-MEDIATICI

SOCIAL MEDIA E POST ADOZIONE

PERCORSO SCUOLA

COD.

AUTORE

UNITÀ

CAPITOLO

S_1_1

JOYCE FLAVIA MANIERI

INQUADRAMENTO GENERALE DEL TEMA; ALCUNI NUMERI; I BISOGNI DEI BAMBINI E DELLE FAMIGLIE. LE OPINIONI DEI GENITORI E DEGLI INSEGNANTI

PERCHÉ PARLARE DI ADOZIONE E SCUOLA?

S_1_2

DEVI VETTORI

LE OPINIONI DELLE PERSONE ADOTTATE

PERCHÉ PARLARE DI ADOZIONE E SCUOLA?

S_2_1

MONYA FERRITTI

IL PROCESSO DI COSTRUZIONE E IL QUADRO CONCETTUALE DELLE LINEE DI INDIRIZZO

LE LINEE DI INDIRIZZO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI ADOTTATI

S_2_2

CINZIA FABROCINI

IL RUOLO E LE COMPETENZE DELL’INSEGNANTE REFERENTE

LE LINEE DI INDIRIZZO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI ADOTTATI

S_2_3

CINZIA FABROCINI

L’USO DEGLI ALLEGATI SUGGERITI NELLE LINEE DI INDIRIZZO PER RACCOGLIERE IN MODO EQUILIBRATO LE NOTIZIE SULLA STORIA DEI BAMBINI E AGEVOLARE IL DIALOGO CON LA FAMIGLIA

LE LINEE DI INDIRIZZO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI ADOTTATI

S_3_1

PAOLA RICCHIARDI

QUADRO GENERALE SULLE CRITICITÀ NELL’AREA DELL’APPRENDIMENTO SUI MINORI IN ADOZIONE E FUORI DELLA FAMIGLIA DI ORIGINE

APPRENDIMENTO E CAMBIAMENTO DI PARADIGMI DIDATTICI

S_3_2

GIADA LAURETTI

COME L’ATTACCAMENTO E GLI EVENTI TRAUMATICI SI COLLEGANO E/O INTERFERISCONO COI PROCESSI DI APPRENDIMENTO

APPRENDIMENTO E CAMBIAMENTO DI PARADIGMI DIDATTICI

S_4_1

ALESSANDRA SANTONA

IL SIGNIFICATO DELLA STORIA NELLA COSTRUZIONE IDENTITARIA DELLA PERSONA ADOTTATA

DA UN PRIMA A UN DOPO: LA STORIA IN ADOZIONE

S_4_2

ALESSANDRA SANTONA

LA NARRAZIONE DI SÉ NEL CONTESTO SCOLASTICO NELLE DIFFERENTI FASI DEL CICLO DI VITA

DA UN PRIMA A UN DOPO: LA STORIA IN ADOZIONE

S_5_1

MONICA NOBILE

STRUMENTI INCLUSIVI PER TRATTARE LA NARRAZIONE E LA STORIA PERSONALE (LIBRO FIORE, LIBRO COOPERATIVO) A PARTIRE DALLE EMOZIONI RECIPROCHE

RIFLESSIONI E STRUMENTI OPERATIVI PER ACCOGLIERE LA NARRAZIONE DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI

S_5_2

MONICA NOBILE

STRUMENTI PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO INCLUSIVO – COOPERATIVE LEARNING, PEER-TUTORING

RIFLESSIONI E STRUMENTI OPERATIVI PER ACCOGLIERE LA NARRAZIONE DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI

S_6_1

ROBERTA LOMBARDI

IL PROCESSO LINGUISTICO NELL’ADOZIONE INTERNAZIONALE

IL PROCESSO LINGUISTICO NELL’ADOZIONE INTERNAZIONALE: LE EMOZIONI DELLA SECONDA LINGUA MADRE

S_6_2

STEFANIA LORENZINI

ASPETTI INTERCULTURALI NELL’ADOZIONE

IL PROCESSO LINGUISTICO NELL’ADOZIONE INTERNAZIONALE: LE EMOZIONI DELLA SECONDA LINGUA MADRE

S_7_1

FRANCESCO MARCHIANÒ

I PUNTI CHIAVE DELLA FAMIGLIA ADOTTIVA (APPARTENENZA, IDENTITÀ, ORIGINI). COME LE FAMIGLIE SI PERCEPISCONO E COME VENGONO PERCEPITE A SCUOLA (DAGLI INSEGNANTI, DAI COMPAGNI, DAGLI ALTRI GENITORI).

FAMIGLIE “DIVERSE” A SCUOLA

S_7_2

FRANCESCO MARCHIANÒ

STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DI UNA INTERAZIONE COSTRUTTIVA: L’ASCOLTO ATTIVO E IL DIALOGO.

FAMIGLIE “DIVERSE” A SCUOLA

S_8_1

ALFIO MAGGIOLINI

COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ NELL’ADOLESCENZA E CRISI ADOLESCENZIALE (TITOLO DA RIVEDERE CON IL DOCENTE)

PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: LA SCUOLA COME PROBLEMA O COME RISORSA?

S_8_2

ROBERTA LOMBARDI

IL PREADOLESCENTE E L’ADOLESCENTE ADOTTATO A SCUOLA. LE DINAMICHE DEL GRUPPO CLASSE E LE SPECIFICITÀ. STRATEGIE PER GLI INSEGNANTI.

PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: LA SCUOLA COME PROBLEMA O COME RISORSA?

S_8_3

MARIA PIA DIBARI

PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA COME FASI DI TRASFORMAZIONE E PASSAGGIO. GLI ASPETTI PECULIARI DELL’ADOLESCENZA ADOTTIVA E IL RIPENSAMENTO DELLA STORIA DI ORIGINE

PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: LA SCUOLA COME PROBLEMA O COME RISORSA?